AUSILI: Come farne richiesta
Per poter ricevere ausili dal SSN è necessario passare attraverso questi passaggi:
Il medico prescrittore/specialista deve essere competente con la tipologia di disabilitĂ che interessa lâassistito e per il quale il prodotto viene prescritto. Ă necessario specificare che tipo di presidio e in cosa è di supporto al paziente, vanno riportate la dicitura completa del prodotto e il codice ISO presente allâinterno del nomenclatore tariffario ( in allegato).
In alcune circostanze il presidio/ausilio può non essere presente nel nomenclatore ma può essere RICONDUCIBILE. In questo caso il SSN deve comunque provvedere allâacquisto del prodotto occupandosi di coprire il costo fino alla tariffa presente o prevista dal nomenclatore. Il paziente comparteciperĂ alla spesa con IVA al 4%.
Il preventivo dettagliato fornito dalla ditta fornitrice, va allegato e consegnato con la prescrizione. Il tutto va consegnato allâufficio di competenza (vedi Uffici di riabilitazione/ assistenza protesica).
N.B. Per la richiesta di alcuni ausili la ASL potrebbe richiedere tre preventivi di spesa da presentare per i quali sarĂ istituita una gara di appalto. La consegna dellâausilio avverrĂ da parte della azienda/sanitaria che si è aggiudicata la gara.
La copia del verbale, in caso di prima richiesta, deve essere necessariamente fornito. Per alcune ASL il verbale deve essere consegnato congiuntamente a prescrizione e preventivo ogni qualvolta che si richieda un ausilio.
Una volta ottenuta lâautorizzazione il presidio verrĂ consegnato e/o ritirato dal fornitore. Entro 20 giorni dalla ricezione lâutente dovrĂ effettuare il collaudo presso il medico specialista che lo ha prescritto. Una volta effettuato il collaudo lâordinatario va consegnato completo di timbro e firma allâufficio protesico o riabilitazione di appartenenza. Â
Â
Le riparazioni e la manutenzione dei dispositivi su misura sono effettuati, su prescrizione del medico e dopo autorizzazione della Asl, da qualunque officina ortopedica accreditata. Per le riparazioni degli ausili di serie deve provvedere la Asl.
PRIMA RICHIESTA le forniture dei presidi di assorbenza sono assicurate tramite prescrizione del Medico di medicina generale o dal medico specialista del SSN di competenza (qualora il paziente dovesse necessitare di un numero maggiore di pezzi giornaliera)

Lâufficio di competenza si occuperĂ di affidare la fornitura ad unâazienda la quale (solitamente con cadenza trimestrale) consegnerĂ i presidi.
PER IL RINNOVO ogni anno i Piani Terapeutici devono essere rinnovati a conferma della prescrizione mediante impegnativa del Medico di Medicina Generale.
Il rinnovo è annuale, fatte salve eventuali integrazioni o variazioni al piano terapeutico.
Uffici sul territorio
Pescara
https://www.ausl.pe.it/DettaglioUUUA.jsp?id=404
Chieti
https://www.info.asl2abruzzo.it/assistenzaterritoriale/ds-chieti-centro.html vedi assistenza protesica
Francavilla al Mare
https://www.info.asl2abruzzo.it/assistenzaterritoriale/distretto-sanitario-di-francavilla-al-mare.htmlvedi Servizio di Assistenza protesica e ausili
Ortona
https://www.info.asl2abruzzo.it/assistenzaterritoriale/distretto-sanitario-di-ortona.html  vedi Assistenza Protesica
Vasto
https://www.info.asl2abruzzo.it/assistenzaterritoriale/distretto-sanitario-di-ortona.html vedi Servizio RiabilitazioneÂ
Penne
https://www.ausl.pe.it/DettaglioSede.jsp?id=36
Teramo e provincia https://www.aslteramo.it/servizi-sanitari/riabilitazione/#1560325831530-f2f9aa33-8406
LâAquila
https://trasparenza.asl1abruzzo.it/index.php?id_oggetto=16&id_doc=24836